1

Risparmiare elettricità, preservare gli pneumatici, aumentare la sicurezza

Ricarica e origine dell’elettricità Via i pesi inutili

Chi gonfia spesso, viaggia risparmiando.

La pressione ottimale degli pneumatici è importante. Con una quantità d’aria sufficiente, si risparmia carburante, si proteggono gli pneumatici e si aumenta la sicurezza di guida. Il nostro consiglio di risparmio: controllare la pressione su pneumatici freddi una volta al mese, in base alle raccomandazioni del produttore. Se lo pneumatico è caldo al momento del controllo, ad esempio dopo un lungo viaggio, è possibile aumentare la pressione specificata di 0,2/0,3 bar. 

Risparmiare denaro e aumentare la sicurezza.

Con un gonfiaggio corretto, si risparmia benzina o diesel e gli pneumatici si usurano meno rapidamente. Così inoltre migliora il controllo del veicolo in curva e si riduce il rischio di bucare una gomma. Doppio denaro e doppia sicurezza in più. Un ottimo affare!

Troppa poca pressione costa – ed è pericolosa.

Una campagna delle gomme piene in tutta la Svizzera lo ha dimostrato: la maggior parte dei guidatori sa troppo poco sulla pressione delle loro gomme. Non stupisce, quindi, che circa la metà di loro viaggi con gomme mal pompate. Una pressione insufficiente fa lievitare i consumi di fino al 6%. Ma attenzione, non è tutto: le gomme mal pompate sono anche pericolose! Infatti non reagiscono più in maniera affidabile. Ciò può portare a frenate o sterzate pericolose. Neanche l’ABS o l’ESP compensano sufficientemente la perdita di pressione.

Come gonfiare correttamente le gomme.

La pressione degli pneumatici consigliata è riportata sul manuale, sul telaio della portiera o sul tappo del serbatoio. Di norma, vengono elencati i dati relativi a carichi diversi. Nel quotidiano, gonfiare gli pneumatici alla pressione più adatta alla vostra situazione di guida abituale. Regolare la pressione secondo le istruzioni del produttore, soprattutto per carichi maggiori. N.B.: questi dati si riferiscono a pneumatici freddi. Se lo pneumatico è caldo al momento del controllo (ad esempio dopo un lungo viaggio) è possibile aumentare la pressione raccomandata di 0,2/0,3 bar. 
Controllare la pressione mensilmente, in quanto si perde circa 0,1 bar al mese. È importante non dimenticare la ruota di scorta. Anche se non utilizzata, perde aria. 

Nota per i veicoli elettrici

I veicoli elettrici hanno una coppia elevata. Questo può aumentare l’usura della gomma, soprattutto in fase di partenza. Pertanto, accelerate moderatamente. In questo modo, proteggerete gli pneumatici, riducendo non solo il consumo di energia, ma anche le emissioni di polveri sottili e microplastiche.
 

Il consumo di elettricità varia in funzione dell’influsso, del tipo di gomma e della velocità. La regola generale è questa: per ogni 0,2 bar il consumo supplementare aumenta di circa l’1%. Esempio di lettura: a 1,8 bar il consumo aumenta di fino al 6%.

La pressione dall’aria di gomme convenzionali continua, anche quando non vengono usate. Esempio di lettura: la pressione delle gomme cala in 4 mesi da 2,4 bar a 2,0-2,2 bar, vale a dire di circa il 10 %.

Viaggiare più leggeri risparmiando ancora di più.

Reifenetikette.jpg

Si può risparmiare ancora più energia scegliendo pneumatici corretti. Con pneumatici a bassa resistenza risparmiate il 3-5%. Prestate attenzione all’etichetta dello pneumatico all’acquisto. Qui troverete informazioni relative alla resistenza al rollio, all‘aderenza sulla neve e sul ghiaccio e alla rumorosità di rotolamento.